
Insegnerai a Volare, ma non voleranno il Tuo Volo.
Insegnerai a Sognare, ma non sogneranno il Tuo Sogno.
Insegnerai a Vivere, ma non vivranno la Tua Vita.
Ma in ogni Volo, in ogni Sogno e in ogni Vita,
rimarrà per sempre l’impronta dell’ insegnamento ricevuto.
– Madre Teresa di Calcutta –
La Cooperativa Crescere Insieme nasce nel 2008 per offrire servizi rivolti ai minori e alle persone più fragili della popolazione. Ci piace definire la nostra realtà come un mondo fatto di persone che si prendono cura di altre persone e la cui missione è quella di progettare servizi che possano essere di sostegno al territorio.
La nostra Mission consiste nel rispettare la centralità della persona e la sua appartenenza al territorio, contrastando ogni forma di disagio, promuovendo così il benessere e la dignità degli individui e tutelando i diritti di cittadinanza. La professionalità, l’impegno e la dedizione per il lavoro sono il nostro punto di forza.
La Responsabile della Cooperativa Crescere Insieme, Dott.ssa Di Vincenzo Michela, gestisce un centro polifunzionale per le famiglie a ben due gruppi appartamento per minori 0-18 anni, il primo “Gli Amici di Marzia “ fondata nel 2009 e il secondo “la casa di Denis” fondata nel 2016.
Secondo quanto stabilito in base all’articolo 11 comma 1 lettera e) della l.r. 41/2003, la Responsabile si occupa della programmazione, della organizzazione e della gestione di tutte le attività territoriali, della gestione del personale ed effettua le verifiche ed i controlli sui programmi attuati dalla struttura, nel rispetto degli indirizzi fissati da leggi regolamenti e delibere regionali e comunali.
Ha ha la responsabilità sia della struttura che del servizio prestato ed ha a cuore le necessità della comunità in rapporto alla tipologia degli ospiti e la reperibilità anche nelle ore notturne e nei giorni festivi.
L’équipe educativa è composta da professionisti con la funzione educativa, intesa come trasmissione dei modelli di vita e dei valori di riferimento necessari alla integrazione delle diverse forme sociali. Compito dell’educatore è il raggiungimento degli obiettivi previsti nel piano personalizzato educativo-assistenziale, secondo le sue competenze e conoscenze, e partecipa altresì ai momenti di progettazione e di verifica nel lavoro di équipe della comunità.
Gli adulti impegnati nei processi di accoglienza sono in grado di ascoltare e di
accogliere la soggettività e la biografia del bambino, sanno valorizzare le esperienze positive e affrontare quelle negative, sanno ascoltare i bisogni immediati e prefigurare quelli a venire, sanno mantenere la discrezione e garantire l’ambiente più idoneo alla crescita del benessere del bambini.
Le équipe operative sono specializzate in ambito psico-sociale, educatori, pedagogisti, psicologi, laureati in discipline sociologiche.
Praticano riunioni di equipe con la Responsabile e riunioni di rete, per la valutazione e la pianificazione dei progetti individualizzati e non per ultimo l’attuazione di strategie operative.
Praticano terapie di gruppo con la supervisione della psicoterapeuta che cura la formazione per il personale, il supporto psicologico dell’individuo e del gruppo.
